S. TOMMASO D’AQUINO in Falerna

RAPPRESENTANTE LEGALE
Antonio sac. Stranges

AMM. PARROCCHIALE
Emilio Bardomiano Sac. Nahum Alberto

Indirizzo Via Roma – 88042 Falerna
Festività La festa patronale è il 7 Marzo, in onore di San Tommaso D’Aquino. La prima Domenica di ottobre si celebra la festa della Madonna del S. Rosario con ricche manifestazioni civili.

mail nahumemilio79@gmail.com

 

 

 

Descrizione Parrocchia
La Parrocchia esistente fin dal 1700, ne è titolare San Tommaso D’Aquino. La Chiesa Parrocchiale è ad una navata con due cappelle ai lati del transetto. Il soffitto è a volta a tutto sesto. Lungo l’asse della volta vi sono dei medaglioni riproducenti episodi della vita di S. Tommaso e i misteri del S. Rosario. L’abside è sormontato da una cupola a tutto sesto poggiante su quattro colonne barocche terminanti con un’unghia, ove sono dipinti i simboli dei quattro Evangelisti. Oltre alla Chiesa Parrocchiale, vi è una Chiesa dedicata alla Madonna del Cammino, che era la sede di una vecchia Congrega, oggi non più esistente. I confini della Parrocchia coincidono con quelli del Comune: con la Parrocchia di Gizzeria, Nocera Terinese. Il territorio della Parrocchia comprende il centro abitato e zone di campagna: San Giuseppiello – Campofiorito – Fuorivia. Si compone di 3500 abitanti. La frequenza alla Messa è intorno al 15% nelle feste, ma è scarsa ferialmente. Il modello di vita si attiene alla tradizione cristiana, in maggioranza matrimoni religiosi, ma anche solo civili, con alcuni divorzi. La gran parte dei ragazzi riceve i sacramenti della iniziazione cristiana. La maggioranza della popolazione però è costituita da pensionati. Vi è un numero discreto di braccianti agricoli ed edili. Il lavoro scarseggia specialmente per i giovani.Tanti sono costretti ad emigrare per trovare un lavoro stabile. Vi è la scuola materna, la scuola elementare, la scuola media e l’Istituto Professionale per l’Agricoltura che ora è chiuso. Le attività  lavorative sono di natura agricola e artigianale, ma l’artigianato, un tempo fiorente, sta scomparendo. L’Archivio Parrocchiale comprende i registri di Battesimo, Cresima, Matrimoni e Morti a partire dal 1700. C’è anche il Registro delle Prime Comunioni dal 2001. Vi è la Casa Canonica con garage e un piccolo salone per le attività  culturaliricreative. La Chiesa è ben dotata di suppellettili liturgiche, ma non hanno un apprezzabile valore artistico.

Comunicazione nomine dalla Cancelleria Vescovile

    Comunicazione nomine dalla Cancelleria Vescovile  

Avvicendamenti in alcune Parrocchie della Diocesi

  Gli avvicendamenti in alcune parrocchie della Diocesi