Il Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori e Adulti Vulnerabili promuove e sostiene la
prevenzione nella Diocesi e anche al di fuori, di abusi nei confronti di minori e adulti vulnerabili,
grazie all’organizzazione di eventi e alla messa a disposizione di materiale specifico.
Gli abusi sessuali e la violenza sono ormai un fenomeno mondiale che si verifica in ogni luogo,
condizione e situazione, per questo è urgente il lavoro di informazione e di sensibilizzazione
dentro e fuori la Chiesa, come pure garantire il costante aggiornamento dei collaboratori che
operano nella pastorale.
E’ chiesto a tutti un cambiamento di mentalità attraverso un confronto continuo sul tema che
dev’essere presente come punto fisso all’ordine del giorno in tutti gli ambiti ecclesiali e pastorali.
Compiti del Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori:
- Promozione del lavoro di prevenzione in tutte le aree e a tutti i livelli della Diocesi
- Lavoro di informazione e di sensibilizzazione
- Formazione di base e permanente delle collaboratrici e dei collaboratori a tempo pieno o dei volontari nei servizi pastorali e degli insegnanti di religione
- Consulenza e sostegno agli uffici diocesani, istituzioni, organizzazioni e associazioni
diocesane - Collaborazione con i servizi sociali e pubblici della Diocesi
- Collaborazione con le Diocesi confinanti e con il Servizio Nazionale per tutela dei minori a
Roma - Relazioni pubbliche
Responsabile del Servizio per la Tutela dei Minori:
Responsabile SDTM: Sr Elisa Ciuffa
Sede: Via Lissania n. 2, 88046 Lamezia Terme (CZ)
Email del servizio: info.tutelaminorilamezia@gmail.com
Cotattaci col seguente modulo
Links utili
- Commissione Pontificia per la tutela dei minori
- Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori
- Linee guida della Conferenza Episcopale Italiana (CEI)
- “Le ferite degli abusi” Sussidio per i formatori, gli educatori e gli operatori pastorali 1
- “Buone prassi di prevenzione e tutela dei minori in parrocchia”. Sussidio per i formatori, gli
educatori e gli operatori pastorali 2