Accesso ristretto al personale admin.
La parrocchia esistente fin dal 1500 circa, era Chiesa Arcipretale Matrice con chiese suffraganee ora non più esistenti, ne è titolare San Sebastiano Martire. La Chiesa parrocchiale, anticamente era composta da due navate, una centrale più grande e una laterale a destra di dimensioni pari alla metà della centrale, chiusa poi negli anni 60 circa. Costruito un solaio, venne usata come salone la parte superiore, e divisa in due stanze quella inferiore come sacrestia e ripostiglio. Attualmente vi sono in corso dei lavori di ristrutturazione. Lo stile è semplice e quasi assente, in quanto nel corso degli anni i tanti lavori ne hanno danneggiato l'architettura tra cui gli altari laterali della Pietà e dell'Immacolata ubicati al lato sinistro della navata centrale. Il presbiterio si presenta molto spoglio, non esiste altare maggiore, e comunque ora è tutto in fase di restauro. Oltre alla Chiesa Parrocchiale, vi è un Santuario dedicato a Maria Vergine e Madre della Salvazione; anticamente dedicata alla Vergine del Carmine e sede di un seminario carmelitano, oggi non più esistente. I confini della Parrocchia coincidono con quelli del Comune: con la Parrocchia di Maida, di Cortale, di Curinga, di Polia e di Filadelfia. Il territorio parrocchiale comprende il centro abitato e zone di campagna scarsamente abitate. Si compone di circa 1000 abitanti. La frequenza alla santa Messa è intorno al 60% nelle festività importanti e del 15-20% nei giorni feriali. Il modello di vita si attiene alla tradizione cristiana, in maggioranza matrimoni religiosi, rarissimi i solo civili, con pochi divorzi. Tutti i ragazzi ricevono i sacramenti dell'iniziazione cristiana anche se è una popolazione costituita da molti pensionati. Vi è un numero esiguo di braccianti agricoli e molti sono gli emigrati che per lavoro e per studio vivono fuori per di più all'estero e al nord- Italia. Vi è la scuola materna, la scuola elementare e la scuola media che ora è chiusa e i pochi che la frequentano si recano nel comune vicino.Le attività lavorative sono di natura agricola per i più anziani e pensionati, una minoranza di meno giovani sono impiegati in strutture pubbliche o private o svolgono mansioni casalinghe. L'archivio Parrocchiale comprende i Registri di Battesimo, Cresima, Matrimoni e Morti a partire dal 1623. Dal 2001 vi è il registro di cronistoria e dei verbali dei consigli parrocchiali e delle Prime Comunioni. È in progetto la costruzione della canonica. La Chiesa non è dotata di molte suppellettili di ministero, paramenti antichi liturgici; le poche statue, i quadri e gli oggetti sacri non hanno valore artistico. Vi sono corone e stellario d'oro depositati in banca ricavati dall' oro dei fedeli. Una Statua lignea della Madonna detta "Greca" di fine 500 diventata Monumento Nazionale ed una Croce astile di fine 700.