Accesso ristretto al personale admin.
Sorta su quella che era l'antica abbazia dedicata a San Pietro, la parrocchia ha una storia millenaria. Ricostruita intorno al 1400 si presenta oggi a tre navate in stile Romanico (contraffatto). L'attuale navata centrale, dall'ingresso all'Arco Trionfale, è scandita dall'alternanza di pieni e vuoti, ovvero, di setti e di archi a tutto sesto, elementi che la separano dalle navate laterali. Oltre l'Abbazia fanno parte della parrocchia: il santuario dedicato alla Madonna del Carmelo sito alle pendici di Corda, dove era visibile fino a qualche anno fa l'antico convento carmelitano. Si presenta a navata unica dove è posta sull'altare maggiore l'immagine della Madonna e sui lati nelle nicchie le immagini di San Giuseppe e di Gesù Risorto; la chiesa dedicata a San Giovanni Battista anch'essa a navata unica dove sono state poste sul'altare maggiore le immagini del Sacro cuore di Gesù, di San Francesco di Paola e di San Giovanni Battista, mentre sui lati vi si trovano le immagini dell'Addolorata e dell'Immacolata. Sotto l'altare invece è posta l'immagine di Gesù Morto; a questa chiesa è annessa una piccola sagrestia utilizzata per le varie attività culturali-religiose. L'archivio comprende i registri per l'annotazione dei sacramenti ed economici, a partire dal 1612. Dal 1998 vi si trova anche quello per le prime comunioni. Dal settembre 2002 si sta procedendo al restauro dei registri più antichi e alla informatizzazione. La parrocchia è dotata di altre due chiese una dedicata a San Giovanni Battista ed una dedicata a Santa Maria del Carmelo, una casa canonica, due sagrestie in una delle quali, tra le altre cose necessarie, sono conservati l'archivio e i paramenti liturgici.Appartenenti alla parrocchia sono anche alcune opere d'arte pittoriche e scultoree legate alle tradizioni ed alle devozioni popolari.